Maurizio Ricciardi
Maurizio Ricciardiinsegna Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. |
Si occupa del concetto di potere e di come esso si è trasformato tra l'età moderna e contemporanea, in particolare dell'emersione del cosiddetto "potere sociale". Il potere, che fosse canonizzato come assoluto o limitato costituzionalmente, poteva essere esemplificato sempre dal legame tra il sovrano e i suoi sudditi. Le relazioni dei sudditi gli uni con gli altri erano considerate apolitiche. Per un cambio del paradigma, si deve aspettare la storiografia tedesca e il concetto di biopotere foucaultiano, ma se ne possono vedere le fondamenta già in Marx.
Tra le pubblicazioni di Ricciardi ricordiamo: Rivoluzione (Il Mulino 2001), La società come ordine. Storia politica e teoria politica dei concetti sociali (eum 2010) e Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società (Meltemi 2019).