Menù principale
      
     Mappa del sito
Home page
- Il corso
 - 
Chi siamo
- Comitato scientifico
 - Docenti interni
 - 
Docenti esterni
- Pietro Basso
 - Lorenzo Bernini
 - Gianvito Brindisi
 - Gaetano Bucci
 - Wolf Bukowski
 - Carlo Cellamare
 - Giorgio Cesarale
 - Marco D'Eramo
 - Enrico Donaggio
 - Maurizio Donato
 - Vittorio Gallese
 - Antonio Lucci
 - Federico Martelloni
 - Sandro Mezzadra
 - Susanna Paasonen
 - Stefano Petrucciani
 - Maurizio Ricciardi
 - Francesco Schettino
 - Federico Squarcini
 - Adriano Zamperini
 - 2018/2019
 
 
 - 
Lezioni e conferenze
- 
Didattica 2019
- B. Accarino – Mondo animale e patologie medico-politiche in Hobbes
 - P. Barrucci R. Cillo F. Martelloni - La precarizzazione del lavoro su scala mondiale
 - M. Bontempi - Arte contemporanea e teoria sociologica
 - G. Bonaiuti - Sull'utilità e il danno della società per la vita
 - F. Bottini - Un’idea di città
 - C. Cellamare - Per una teoria urbana critica
 - D. Colombo - La trasformazione neoliberale dello Stato Sociale
 - U. Cornia - La letteratura pensa?
 - C. Dell’Aversano - Invito alla teoria queer
 - F. Denunzio - Media e potere
 - E. Donaggio – La critica come passione
 - U. Fadini - Una teoria fuori luogo: a partire dai Minima Moralia di T. W. Adorno
 - R. Fineschi - Rileggere Marx, oggi
 - I. Gjergji - Colonialismo, razzismo, sfruttamento
 - R. Lanfredini - Quale pensiero critico? Logica del contraddittorio e logica del complementare
 - S. Mezzadra - Teorie critiche del capitalismo contemporaneo
 - G. Paolucci – Tempo & Merce: da L. B. Alberti a K. Marx
 - M. Pezzella - Guy Debord, La società dello spettacolo
 - W. Privitera - La Scuola di Francoforte e i destini della critica
 - E. Pulcini - Un mondo in comune. La critica di Arendt alla modernità
 - S. Rodeschini - How long is now? Storia e postistoria
 - F. Schettino - Disuguaglianze e polarizzazione di classe
 - F. Squarcini - Credere in dio, credere in sé. Estendere le stagioni della critica
 - S. Velotti - Opere d'arte e forme di vita
 - A. Vinale - Mito e storia. La costituzione immaginaria dell’altro
 
 
 - 
Didattica 2019
 - Calendario
 - Accesso rapido
 


